Il libro

La web serie Lettere Italiene è tratta dal libro Nuove lettere persiane, un progetto editoriale lanciato dal COSPE per promuovere l’ANSI, Associazione nazionale stampa interculturale. Fondata nel 2010, l’associazione riunisce dei giornalisti di origine straniera che, vivendo e lavorando stabilmente in Italia, erano stanchi delle discriminazioni e degli ostacoli burocratici incontrati in ambito professionale.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Internazionale e con il sostegno di EPIM (European Programme for Integration e Migration). Francesca Spinelli, curatrice della rubrica di Internazionale “Italieni”, ha coinvolto quattordici giornalisti dell’ANSI e l’illustratore Zerocalcare in un omaggio collettivo a Montesquieu, che nelle sue Lettere persiane fustiga con ironia i pregiudizi della società francese del settecento. Proprio come Montesquieu, i quattordici autori hanno immaginato dei personaggi, più o meno autobiografici, che raccontano le loro impressioni sull’Italia ad amici o parenti. Oggi, grazie a Lettere Italiene, per sei di questi personaggi l’avventura continua.

Il libro, con la prefazione di Gad Lerner, è stato presentato in numerose città. Nell’ottobre del 2011, al festival di Internazionale a Ferrara, ha dato vita a un reading musicale sulle note del musicista di origine irachena Khyam Allami.

La rassegna stampa è disponibile sul sito di Ediesse.

Nuove lettere persiane (Ediesse 2010)
A cura di Francesca Spinelli
Prefazione di Gad Lerner
Postfazione di Viorica Nechifor e Valentina Lombardo
Illustrazioni di Zerocalcare
Gli autori: Farid Adly, Ejaz Ahmad, Ismail Ali Farah, Lubna Ammoune, Mayela Barragan, Paula Baudet Vivanco, Domenica Canchano, Alen Custovic, Raymon Dassi, Darien Levani, Gabriela Pentelescu, Edita Pucinskaite, Sun Wen-Long, Akio Takemoto

Galleria – Presentazione al festival di Internazionale a Ferrara (2011)